COME
FUNZIONA LA LEGA DI GIO'
La
Lega di Giò è una lega di Fantacalcio di Serie A cui
fanno parte 8 squadre. La stagione
è divisa in 2 campionati indipendenti, definiti di "Apertura" e di "Chiusura", e una Coppa
Italia. I campionati sono di 14 giornate ognuno (gironi di
andata e ritorno), la Coppa Italia prevede un girone unico in campo
neutro di qualificazione alle semifinali (passano il turno le prime 4).
LE
ROSE: Ogni
squadra è composta da 28 calciatori: 3 portieri, 9 difensori, 9 centrocampisti
e 7 attaccanti.
I
MERCATI: Ad ogni mercato di inizio campionato (2 stagionali) ogni presidente
ha a disposizione 300 crediti per i
28 calciatori tesserati. Ai mercati di riparazione (1 per campionato) vengono
aggiunti 100 crediti ai rimanenti dal
mercato di inizio campionato. Dopo
il mercato di riparazione è possibile acquistare calciatori
con offerta segreta (una "busta" a settimana) utilizzando
eventuali crediti rimasti dal mercato, con una base di offerta di 5 crediti per i portieri, 10
crediti per i difensori, 15 crediti
per i centrocampisti e 20 crediti per
gli attaccanti. In caso di offerte coincidenti viene privilegiata
la migliore offerta, quindi il peggiore piazzamento in classifica.
LISTE
DI VINCOLO: I calciatori acquistati
durante i mercati regolari, i mercati di riparazione o alle "buste"
possono rimanere sotto contratto per 3 stagioni (6 campionati in tutto). All'inizio di ogni stagione ogni presidente
può confermare in rosa fino a un massimo di 12
giocatori, almeno uno per ruolo, con un minimo di 4 difensori e un massimo di 3
attaccanti (non confermando almeno un giocatore per ruolo o confermando meno difensori diminuisce il numero di giocatori
totali confermabili). Tra i due campionati di una stagione possono
essere confermati un massimo di 2 portieri, 7 difensori, 7 centrocampisti
e 5 attaccanti.
LISTA
INFORTUNATI: Un calciatore considerato "infortunato",
il cui periodo di indisponibilità previsto è di 3
o più giornate, può essere sostituito, pur
rimanendo di proprietà della squadra, con un altro calciatore
libero da contratto, acquistato regolarmente durante i mercati o
alle "buste" con un prezzo maggiorato di 10
crediti. Il calciatore infortunato dovrà sempre e
comunque saltare almeno 3 giornate e verrà obbligatoriamente
reinserito nella rosa quando sarà inserito nella formazione
titolare o nelle riserve della squadra di serie A in cui milita.
PARTITE
E CALCOLO DEI RISULTATI: regole principali
Fattore
campo:
+2 punti. Gol segnato: +3 punti. Autogol:
-2 punti. Rigore segnato: +3 punti. Rigore parato: +3 punti. Rigore
sbagliato: -3 punti. Gol subito: -1 punti. Calciatore assente (1 per squadra): voto 4. Ammonizione:
-0,5 punti. Espulsione: -1 punti (Ammonizione
+ Espulsione diretta: -1 punti).
Il 1° gol viene assegnato a 66 punti,
il 2° a 72
punti, il 3° a 77 punti,
i successivi ogni 4 punti. Se entrambe le squadre si trovano
sotto i 66 punti la partita
termina sempre 0-0.
Viene assegnato 1 ulteriore gol alla squadra che totalizza 10
o più punti in più dell'avversario, qualunque
sia la fascia di punteggio.
Nel caso in cui una vengano disputati i Tempi Supplementari, i gol realizzati dalla squadra vengono calcolati attraverso le seguenti fasce di punteggio: 18 punti = 1 gol; 21 punti = 2 gol; 24 punti = 3 gol; 27 punti = 4 gol; 30 punti = 5 gol; Successivi gol ogni 3 punti.
Gli schemi utilizzabili per la formazione
sono tutti quelli che prevedono un utilizzo di minimo 3 difensori
e massimo 3 attaccanti.
Qualora il Quotidiano Ufficiale ometta per dimenticanza di assegnare una valutazione (voto, s.v. o n.g.) ad un calciatore, a tale calciatore (a meno di rettifiche successive pubblicate dallo stesso Q.U.) sarà assegnato un voto d’ufficio pari a 6 se ha disputato almeno 20 minuti di gara. Se ha invece giocato meno di 20 minuti senza maturare bonus o malus (ammonizioni escluse) previsti dal Regolamento, riceverà un “senza voto” d’ufficio. Nel conteggio, valgono anche eventuali minuti di recupero.
Nel caso che un portiere che ha regolarmente giocato venga giudicato s.v. (senza voto) o n.g. (non giudicabile), gli verrà assegnato d’ufficio un voto equivalente a 6 se è rimasto in campo per almeno 30 minuti, altrimenti dovrà essere sostituto dal portiere di riserva. Nel caso che un portiere abbia subito gol o parato rigori, gli verrà assegnato un 6 d’ufficio, a cui saranno ovviamente sottratti o sommati i punti azione, a prescindere dai minuti giocati.
Nel caso un calciatore venga espulso prima di poter essere giudicato, cioè termini la gara senza voto, verrà comunque considerato giocatore titolare e gli verrà assegnato d’ufficio un 5 come Voto, al quale si dovrà ovviamente sottrarre un punto (-1) per l’espulsione.
Nel caso un calciatore segni un gol ma non venga giudicato, gli verrà assegnato d’ufficio un 6 come Voto, al quale si dovrà ovviamente aggiungere +3 per la marcatura.
Nel caso un calciatore sia responsabile di un autogol ma non venga giudicato, gli verrà assegnato d’ufficio un 6 come Voto, al quale si dovranno ovviamente sottrarre 2 punti per l’autogol.
Nel caso in cui uno o più giocatori titolari non scendano in campo o vengano giudicati s.v. (senza voto) sarà possibile sostituirli con giocatori dello stesso ruolo, nel numero massimo di 5, tra quelli presenti in panchina, nell'ordine in cui risultano comunicati (es. nel caso in cui non giochi un difensore, verrà preso in considerazione il primo difensore nella lista delle riserve).
Nel caso specifico in cui, tra le riserve, non ci siano giocatori disponibili per coprire le sostituzioni, o nel caso di 3 o più giocatori assenti nello stesso ruolo, verrà applicato un voto (Calciatore Assente) pari a 4 (nel caso di Portiere Assente pari a 3), utilizzabile solamente una volta per squadra (es. una squadra in cui manchino 3 Centrocampisti titolari saranno utilizzate le 2 riserve di ruolo più un Calciatore Assente).
Nel caso di 6 o più giocatori assenti in formazione, verranno utilizzate le 5 riserve con il punteggio più alto, senza l'utilizzo del Calciatore Assente, dando precedenza comunque al Portiere (una squadra non può giocare senza Portiere) e rimanendo così in inferiorità numerica.
PARTITE
SOSPESE O RINVIATE
Nel caso in cui una o più partite di SerieA vengano sospese o rinviate, e di conseguenza non vengano assegnati voti ai giocatori interessati, le partite di fantacalcio con tali giocatori vengono “congelate” fino al recupero, se questo non impedisce il regolare svolgimento della competizione.
Nel caso in cui sia necessario calcolare i risultati, ad esempio per stabilire un passaggio di turno, o nel caso in cui il recupero viene fissato oltre il termine della relativa competizione (Campionato di Apertura, Campionato di Chiusura, Girone di qualificazione della Coppa Italia) verrà assegnato un voto pari a
6 per i giocatori di movimento e 5 per il portiere.
Tali voti d’ufficio saranno però ridotti a 5,5 per i giocatori di movimento e a 4 per il portiere se la decisione di rinviare una partita viene comunicata ufficialmente prima del termine ultimo per presentare le formazioni.
CAPOCANNONIERE
Il CAPOCANNONIERE di
Lega è il giocatore che ha segnato
il maggior numero di gol nella
Lega, al termine di
tutte le partite che
si disputano nei due campionati regolari, più
tutte e sole le partite di Coppa
Italia della fase eliminatoria (girone di qualificazione
di 7 giornate).
I
gol ai singoli giocatori sono attribuiti in ragione dei gol segnati
dalla fantasquadra di appartenenza:
- se
i gol segnati nella realtà sono in numero pari ai gol
realizzati dalla fantasquadra: >>> a ciascun giocatore è attribuito il
gol realizzato nella realtà
- se
i gol segnati nella realtà sono in numero maggiore rispetto
ai gol realizzati dalla fantasquadra: >>> viene attributo il gol ai giocatori che nel tabellino marcatori
risultano aver segnato prima degli altri
- se
i gol segnati nella realtà sono in numero inferiore rispetto
ai gol realizzati dalla fantasquadra: >>> i gol
eccedenti sono attribuiti ai giocatori con, nell'ordine:
1.
il miglior voto sul campo (esclusi giocatori che hanno già
segnato)
2.
il miglior voto sul campo meno ammonizioni/espulsioni (esclusi
giocatori che hanno già segnato)
3.
l'appartenenza ai reparti, nell'ordine: Portieri - Difensori -
Centrocampisti - Attaccanti
4. sorteggio tra i candidati marcatori
PREMIO GIOVANNI MANZARI
Il PREMIO GIOVANNI MANZARI va al difensore che nel Campionato di
Serie A (e quindi non del fantacalcio) ha realizzato il maggior numero di reti.
A
parità di realizzazioni il premio è assegnato alla
fantasquadra che detiene il maggior numero di gol realizzati
dai propri difensori.
|