Gli
schemi utilizzabili per la formazione
sono tutti quelli che prevedono un utilizzo di minimo 3 difensori
e massimo 3 attaccanti.
Qualora il Quotidiano Ufficiale ometta per dimenticanza di assegnare una valutazione (voto, s.v. o n.g.) ad un calciatore, a tale calciatore (a meno di rettifiche successive pubblicate dallo stesso Q.U.) sarà assegnato un voto d’ufficio pari a 6 se ha disputato almeno 20 minuti di gara. Se ha invece giocato meno di 20 minuti senza maturare bonus o malus (ammonizioni escluse) previsti dal Regolamento, riceverà un “senza voto” d’ufficio. Nel conteggio, valgono anche eventuali minuti di recupero.
Nel caso che un portiere che ha regolarmente giocato venga giudicato s.v. (senza voto) o n.g. (non giudicabile), gli verrà assegnato d’ufficio un voto equivalente a 6 se è rimasto in campo per almeno 30 minuti, altrimenti dovrà essere sostituto dal portiere di riserva. Nel caso che un portiere abbia subito gol o parato rigori, gli verrà assegnato un 6 d’ufficio, a cui saranno ovviamente sottratti o sommati i punti azione, a prescindere dai minuti giocati.
Nel caso un calciatore venga espulso prima di poter essere giudicato, cioè termini la gara senza voto, verrà comunque considerato giocatore titolare e gli verrà assegnato d’ufficio un 5 come Voto, al quale si dovrà ovviamente sottrarre un punto (-1) per l’espulsione.
Nel caso un calciatore segni un gol ma non venga giudicato, gli verrà assegnato d’ufficio un 6 come Voto, al quale si dovrà ovviamente aggiungere +3 per la marcatura.
Nel caso un calciatore sia responsabile di un autogol ma non venga giudicato, gli verrà assegnato d’ufficio un 6 come Voto, al quale si dovranno ovviamente sottrarre 2 punti per l’autogol.
Nel caso in cui uno o più giocatori titolari non scendano in campo o vengano giudicati s.v. (senza voto) sarà possibile sostituirli con giocatori dello stesso ruolo, nel numero massimo di 5, tra quelli presenti in panchina, nell'ordine in cui risultano comunicati (es. nel caso in cui non giochi un difensore, verrà preso in considerazione il primo difensore nella lista delle riserve).
Nel caso specifico in cui, tra le riserve, non ci siano giocatori disponibili per coprire le sostituzioni, o nel caso di 3 o più giocatori assenti nello stesso ruolo, verrà applicato un voto (Calciatore Assente) pari a 4 (nel caso di Portiere Assente pari a 3), utilizzabile solamente una volta per squadra (es. una squadra in cui manchino 3 Centrocampisti titolari saranno utilizzate le 2 riserve di ruolo più un Calciatore Assente).
Nel caso di 6 o più giocatori assenti in formazione, verranno utilizzate le 5 riserve con il punteggio più alto, senza l'utilizzo del Calciatore Assente, dando precedenza comunque al Portiere (una squadra non può giocare senza Portiere) e rimanendo così in inferiorità numerica.